logo
in quale pagina sei
            in quale pagina sei ==> i borghi ==> Erno       
i borghi
 
itinerari
 
geolocalizzazione
 
SITI DI TREKKING
pagina ufficiale del Club Alpino Italiano
trekking e outdoor
scopri le migliori escursioni guidate nella tua zona
libreria per corrispondenza
vivere la montagna in sicurezza e conoscerla in compagnia
trekking italia
sentieri e itinerari escursionistici
trekking in Lombardia
camminare in compagnia, viaggiare a piedi
sentieri di montagna
il paese dei cammini
viaggi a piedi
rifugi della Lombardia
vie normali
centinaia di itinerari a tua disposizione
Erno
Erno

vicoloBorgo antico, con strade acciottolate e antiche case in pietra, conta ormai solo poche decine di abitanti. Comune indipendente sino al '700 fu poi riunito a Veleso e ne divenne una frazione.
Erno diede i natali a Pietro Zerboni nel 1779, di umile lineaggio, fu costretto ad emigrare ancora fanciullo, come muratore nelle terre magiare dell'Impero Austro-Ungarico e successivamente in Germania dove imparò la tessitura delle reti metalliche. Tornato in Italia nel 1797, costruì un primo telaio a mano e impiantò in Erno una primitiva officina. Divenne un pioniere in Italia della tessitura metallica, e venne premiato nel 1909 con la medaglia d'argento dell'Imperatore Napoleone Bonaparte dall'Accademia d'Industria di Milano. Venne costituita la ditta "Zerboni e Bolzani”, questi ultimi furono i finanziatori dell’azienda. Essa aveva sede amministrativa e negozio a Milano in via Broletto; verso il 1850 la ditta fabbricò il sipario di tela metallica per il teatro della Scala a Milano, da usare in caso d’incendio. Oggi la tradizione della tessitura metallica prosegue con la Tacchi Tessiture Tele Metalliche, fondata nel 1940, e che fin da subito si è distinta sul mercato per la produzione di tele e reti metalliche di alta qualità.


Nel paese è presente la "Chiesa di Sant'Andrea Apostolo" nel medioevo annessa a un ospizio condotto dagli Umiliati. L'attuale aspetto esterno deriva da una ristrutturazione effettuata fra il 1821 e il 1851. All'interno, che si presenta a navata singola, un altare in marmo ospita una tela a olio del 1750 di una Madonna del Rosario tra Sant'Andrea apostolo e Sant'Antonio Abate. La chiesa conserva inoltre una serie di opere di Luigi Tagliaferri, in particolare i paliotti a graffito su marmo bianco (1872) e il ciclo di affreschi della volta (1891), raffigurante L'Agnello Pasquale, I quattro Evangelisti, I profeti Elia, Davide, Isaia, Geremia, Le virtù umane e una Gloria di Sant'Andrea martire.

Guarda la mappa del paese con "googlemap"
Torna alla pagina di Veleso
contatti  |  segnala sito  |  mappa del sito  |  cerca nel sito   |     |   webmaster   |  ?
tutti i diritti riservati © acweb-2004.it
info validazione w3c