IMMAGINI
SITI DI TREKKING
![pagina ufficiale del Club Alpino Italiano pagina ufficiale del Club Alpino Italiano](../images/clip_art/DIV_50.png)
![trekking e outdoor trekking e outdoor](../images/clip_art/DIV_50.png)
![scopri le migliori escursioni guidate nella tua zona scopri le migliori escursioni guidate nella tua zona](../images/clip_art/DIV_50.png)
![libreria per corrispondenza libreria per corrispondenza](../images/clip_art/DIV_50.png)
![vivere la montagna in sicurezza e conoscerla in compagnia vivere la montagna in sicurezza e conoscerla in compagnia](../images/clip_art/DIV_50.png)
![trekking italia trekking italia](../images/clip_art/DIV_50.png)
![sentieri e itinerari escursionistici sentieri e itinerari escursionistici](../images/clip_art/DIV_50.png)
![trekking in Lombardia trekking in Lombardia](../images/clip_art/DIV_50.png)
![camminare in compagnia, viaggiare a piedi camminare in compagnia, viaggiare a piedi](../images/clip_art/DIV_50.png)
![sentieri di montagna sentieri di montagna](../images/clip_art/DIV_50.png)
![il paese dei cammini il paese dei cammini](../images/clip_art/DIV_50.png)
![viaggi a piedi viaggi a piedi](../images/clip_art/DIV_50.png)
![rifugi della Lombardia rifugi della Lombardia](../images/clip_art/DIV_50.png)
![vie normali vie normali](../images/clip_art/DIV_50.png)
![centinaia di itinerari a tua disposizione centinaia di itinerari a tua disposizione](../images/clip_art/DIV_50.png)
Funghi di terra di Rezzago - aspetti geologici.
Notevole č l'interesse geologico della zona, caratterizzata da formazioni rocciose sedimentarie di origine marina, risalenti all'era Mesozoica. In particolare, l'abbondanza di rocce di natura carbonatica determina la presenza di rilevanti fenomeni di carsismo superficiale e profondo. Tra questi i pių significativi sono rappresentati dai campi solcati del Sasso Malascarpa e del Monte Prasanto, dai profondi abissi della zona del Monte Palanzone, dal fitto reticolato di cavitā del Pian del Tivano.
Anche le grandi colate glaciali quaternarie - che a pių riprese durante il Pleistocene invasero la zona - hanno modellato il territorio con intensi processi di erosione; inoltre, al loro ritiro, hanno abbandonato grossi massi isolati (i cosidetti massi erratici) , e cumuli di detriti rocciosi da loro trasportati, dando cosė origine ai depositi morenici.
In particolare la conca di Rezzago - scavata entro formazioni calcaree Retiche e Liassiche - č caratterizzata da un notevole riempimento di materiale morenico, testimonianza degli ultimi tre eventi glaciali, di cui la parte pių cospicua risale al pių recente, quello wurmiano (90.000 - 15.000 annifa).
Bibliografia e riferimenti principali:
- Liberamente tratto dall'autore del sito da pubblicazioni e libri reperibili presso la biblioteca della C.M.T.L.
tutti i diritti riservati © acweb-2004.it![vai al mio facebook vai al mio facebook](../images/clip_art/facebook.gif)