logo
in quale pagina sei
            in quale pagina sei ==> geolocalizzazione ==> smartphone, nuove tecnologie       
Tra i due rami del lago
 
i borghi
 
itinerari
 
geolocalizzazione
 
SITI DI TREKKING
pagina ufficiale del Club Alpino Italiano
trekking e outdoor
scopri le migliori escursioni guidate nella tua zona
libreria per corrispondenza
vivere la montagna in sicurezza e conoscerla in compagnia
trekking italia
sentieri e itinerari escursionistici
trekking in Lombardia
camminare in compagnia, viaggiare a piedi
sentieri di montagna
il paese dei cammini
viaggi a piedi
rifugi della Lombardia
vie normali
centinaia di itinerari a tua disposizione
satelliti GPS
Smartphone, nuove tecnologie

Le nuove tecnologie negli smartphone:
Normalmente che fa trekking o alpinismo (non estremo) utilizza gli smarphone (con le svariate applicazioni disponibili) per la localizzazione della propria posizione e la proiezione della stessa sulle mappe digitali.
Da quanto detto sopra si capisce che le miglior tecnologie di ricezione satellitare sono le multi GNSS a doppia frequenza con l'aggiunta di RTX GNSS (quest’ultima disponibile solo negli smarphone Android con Snapdragon 8 Gen 1). Tecnologie presenti già negli smartphone di fascia medio/alta. Comunque la presenza di queste tecnologie non è sufficente a garantire la ricezione di un segnale con alta precisione; altri fattori possono compromettere le prestazioni di ricezione, ad esempio la sensibilità dell'antenna satellitare e il suo posizionamento all'interno dello smartphone.


Con gli smarphone Android basati su piattaforme Snapdragon 888 e 8 Gen 1 la tecnologia GNSS sviluppata da Trimble RTX, si prevede di ottenere livelli di precisione mai raggiunti prima. Si ipotizzano accuratezza di segnale sino a un metro, cinque volte superiore alla accuratezza ottenibile oggi (2023). Per ottenere questo è necessario però un lavoro congiunto fra Qualcomm e il suo partner da una parte e i produttori di smartphone, gli operatori telefonici e gli sviluppatori di app per la navigazione dall'altra.

Un ulteriore sviluppo, molto importante per chi fa trekking o alpinismo, è l'attuale tendenza di Qualcomm che prevede di collegare ancora più modelli Android di punta con i satelliti a partire dalla metà del 2023. Per la funzione chiamata "Snapdragon Satellite", il nuovo Snapdragon 8 Gen 2, il modem X70 e alcune antenne o moduli radio aggiuntivi sarebbero sufficienti. In caso di emergenza, si attiverebbe la funzione del sistema "Garmin Response" già esistente. La funzione di emergenza dovrebbe essere gratuita o molto economica.

Per chi necessita di localizzazione in ambienti naturali tipo: terre alte, campagna, luoghi selvaggi o quasi sono disponibili dei particolari smartphone per l'uso outdoor. Sono i Rugged smartphone, costruiti per essere resistenti all’acqua e alle cadute accidentali. Nel mondo ci sono persone che fanno professioni o hanno passioni che non sono facilmente compatibili con gli smartphone odierni, sempre più delicati e fragili.
Questi dispositivi sono anche particolarmente resistenti all'infiltrazione della polvere (che ne può pregiudicare l'efficenza) poiché sono realizzati in modo da impedire alla polvere stessa di penetrare nelle fessure. Alcuni di essi hanno una torcia integrata particolarmente potente e in grado di fendere il buio anche nelle notti più scure. Questo tipo di smartphone ha, in genere, delle funzionalità e prestazioni inferiori a quelle degli smartphone normali.


contatti  |  segnala sito  |  mappa del sito  |  cerca nel sito   |     |   webmaster   |  ?
tutti i diritti riservati © acweb-2004.it
info validazione w3c