logo
in quale pagina sei
            in quale pagina sei ==> itinerari ==> dai Piani del Tivano al Monte Palanzone (via Tivania)       
i borghi
 
itinerari
 
geolocalizzazione
 
SITI DI TREKKING
pagina ufficiale del Club Alpino Italiano
trekking e outdoor
scopri le migliori escursioni guidate nella tua zona
libreria per corrispondenza
vivere la montagna in sicurezza e conoscerla in compagnia
trekking italia
sentieri e itinerari escursionistici
trekking in Lombardia
camminare in compagnia, viaggiare a piedi
sentieri di montagna
il paese dei cammini
viaggi a piedi
rifugi della Lombardia
vie normali
centinaia di itinerari a tua disposizione
dal sentiero si intravede (oltre la vegetazione) la cima del Monte Palanzone con la caratteristica stele
Dai Piani del Tivano al Monte Palanzone (via Tivania)

mappa CMTL: [].
mappa Google: [].
traccia gps.
partenza: dai piani del Tivano [ ].
parcheggio: gratuito, uno spiazzo vicino alla pista di atterraggio elisoccorso.
statistica: [].

itinerario: seguendo le indicazioni [] si imbocca una strada asfaltata [] per Tivania, si procede in salita [] e ci si alza gradualmente rispetto al Piano del Tivano [ ]; si supera sulla dx i ruderi di un vecchio insediamento agricolo, ancora parzialmente in uso [ ]. Poi si procede in piano [ ]e dopo una curva sulla dx [] si arriva a Tivania, una serie di palazzoni che deturpano l'ambiente naturale e con gli appartamenti quasi sempre chiusi []. Sulla sx si stacca una stradina asfaltata che supera una sbarra (sempre chiusa), ma è possibile entrare da una piccola apertura della recinzione a lato sbarra []. Si procede in salita sul retro dei palazzoni di Tivania [] e si giunge a un bivio, si deve prendere a sx []. Si sale in un bosco misto di conifere e betulle [ ], e si incontrano numerose baite [   ]; superata l'ultima ad un bivio con sbarra, si deve seguire diritto e superarla [], poi la strada procede nel bosco per qualche centinaio di metri [      ] e si arriva a un manufatto di cui non si capisce l'utilizzo []. Qui termina la strada asfaltata, si procede oltre su sterrato [  ], che poi diventa un sentiero [] che porta verso la dorsale del Triandolo Lariano. Si percorre ora una dorsare secondaria che attraversa il bosco verso sud [], anche se non ci sono marcature il sentiero, ben calpestato, è perfettamente visibile [ ]. Si continua a salire avendo sotto a sx il Piano del Tivano e a dx i Piani di Nesso, non visibili per la presenza della vegetazione [  ]. Ora la pendenza diminuisce [ ], poi una leggera discesa e si arriva in località Lardei [  ] dove ricomincia una leggera salita [], poi il sentiero spiana [] e si procede verso la dorsale principale [ ], che si incomincia a intravedere oltre la vegetazione [] e la si raggiunge in località Braga di Cavallo, incrociando la strada agro-silvo-pastorale che proviene dalla Colma del Tivano [].
Verso sud si staglia la cima del Monte Palanzone []; ora si deve percorrere la dorsale e sono possibili due tracciati che si incrociano alle bocchette, uno è la strada agro-silvo-pastorale e l'altro è il sentiero che passa per le varie cime [ ]. Si percorre la dorsale [ ] sino alla Bocchetta di Caglio (1297 mt) []; qui il percorso si divide: a dx la strada agro-silvo-pastorale aggira la cima del Monte Palanzone a nord, passando per il rifugio Riella e arriva alla Bocchetta di Palanzo, a sx un sentiero conduce alla cima del Monte Palanzone []. La salita dalla cresta nord è più breve e meno faticosa di quella dalla cresta sud; si attraversa un rado bosco [ ], poi si sale al Monte Bul dove è posta una lapide a ricordo dei membri del soccorso alpino precipitati con un elicottero durante una esercitazione [ ]. Si continua a salire e in breve si arriva sulla cima [     ].
contatti  |  segnala sito  |  mappa del sito  |  cerca nel sito   |     |   webmaster   |  ?
tutti i diritti riservati © acweb-2004.it
info validazione w3c