Dalla Colma del Tivano al Monte San Primo, per la via normale
mappa CMTL: [].
mappa Google: [].
traccia gps.
partenza: dalla Colma del Tivano [].
parcheggio: a pagamento negli spazi predisposti dal Comune di Sormano.
statistica: [].
note: itinerario senza alcuna difficoltà, si svolge su stradina agro-silvo-pastorale. Poco sotto la vetta diventa sentiero. Da segnalare solo la lunghezza: 17,2 A/R.
itinerario: si lascia il parcheggio e si raggiunge la SP44 [], si procede a dx verso la Colma [] (nota per essere l’arrivo di una delle salite ciclistiche più ambite, il famoso e temibile Muro di Sormano), passando a fianco del locale Osservatorio Astronomico, poi si scende per alcuni metri e, superato il bar ristorante La Colma, si imbocca a sx una stradina agro-silvo-pastorale []. Si procede in piano nel bosco su sterrato [] e si arriva a una prima breve salita con fondo in cemento e sassi [], superatala si procede nuovamente in piano su sterrato [], per subito dopo arrivare a un'altra salita più lunga della prima [], al cui termine confluisce da sx un sentiero, è quello che arriva dalla Colma (da dietro l'osservatorio) passando per la cima del Monte Cippei []. Si continua, prevalentemente nel bosco, si aggira a sud il Monte Roncaglia e si arriva in località Colma del Bosco (a dx una stradina scende a Sormano) []. Il percorso ora solca il versante settentrionale del Monte Cornet/Gerbal; proseguendo si alternano tratti nel bosco (abete rosso e betulle) [] e tratti all'aperto dove la veduta si apre e si vede il panorama []. Proseguendo sempre in piano [] si giunge all'Alpe Spessola, un ampia sella da cui si gode un bel panorama; a sx si può scendere nel vallone dell'Alpetto di Torno []. Superata l'Alpe Spessola si affronta l'unica vera salita del percorso, il fondo della stradina diventa in cemento e sassi e in circa 20 minuti si raggiunge la sovrastante Alpe di Terrabiotta, ampia sella erbosa posta a 1536 mt di altitudine (con una vista su Bellagio), che ospita un alpeggio []. Raggiunta l'Alpe di Terrabiotta [] si hanno due possibilità: la via di cresta e il tracciato normale che segue la stradina [], in questa pagina si descrive quest'ultimo. Si imbocca la stradina che solca le pendici meridionali del Monte San Primo [], e dopo una curva si vede da vicino la cresta est [], si continua a salire dolcemente [], si supera una vecchia quercia gigantesca (Quercus robur) [] e oltre a una curva su vede la cima del San Primo [][], sotto a sx il Piano del Tivano []. Poco oltre si ha la congiunzione della stradina con il sentiero di cresta [] e l'ultimo tratto del percorso è comune []. Sotto la cima la stradina diventa un sentiero [] e con un ultimo strappo ripido si raggiunge la vetta []. Arrivati in vetta il panorama è stupendo e potrete godere di una delle migliori viste sul lago di Como, la Grignetta e il Grignone sono molto vicine e si possono ammirare in tutta la loro imponenza[].