SITI DI TREKKING
















dalla Colma del Tivano al Monte Palanzone
mappa CMTL: [].
mappa Google: [].
traccia gps.
partenza: dalla Colma del Tivano: parcheggio gratuito (2021) [ ].
parcheggio: buona possibilitā di parcheggio, ma non nei giorni festivi.
statistica: [].
itinerario: per salire dalla Colma del Tivano alla cime del Monte Palanzone sono possibili due itinerari:
- tranite una stradina agro-silvo-pastorale, per il rifugio Riella, sino alla Bocchetta di Caglio, poi il sentiero di cresta.
- seguendo sentieri e tracce di sentieri che percorrono la cresta erbosa (č l'itinerario qui descritto).
La Colma del Tivano presenta un panorama mozzafiato verso la pianura [], ed č visibile anche la cima del Monte Palanzone con la sua caratteristica stele []. Oltre la strada (rispetto all'osservatorio) sono presenti cartelli segnaletici [], si sale un prato [] e pių avanti si supera una barriera [], poi si continua a salire verso un bosco [], lo si supera [] e si arriva in cima al Monte Falō (1179 mt.) []. Ora inizia una discesa [] verso la Bocchetta di Caglio [] e ci si ricongiunge con la stradina agro-silvo-pastorale, l'itinerario n° 1 []. Lasciata sulla dx la stradina si prende il sentiero di sx che sale verso un bosco di betulle [] che offre frescura nelle giornate afose []; dopo un tratto su prato [] si entra in un altro bosco [ ] e si raggiunge la cima del Monte Pianchetta (1242 mt.) con un tratto di sentiero pianeggiante []. Ora una breve discesa [ ] fino a incrociare nuovamente la stradina n° 1 che si segue per un breve tratto [] e all'ingresso in un bosco di Sambuco la si lascia e si prende a sx un sentiero in ripida salita []. Si sale, prima nel bosco e poi su pratoni, verso il Monte Croce (1352 mt.) [ ]; arrivati in cima si rivede la stradina agro-silvo-pastorale [ ], e si scende su di essa senza una vera e propria traccia, ma attraversando un prato fiorito [ ]. Si segue la stradina per un breve tratto [], sulla dx in un prato cintato cavalli e mucche al pascolo [ ], e arrivati alla Bocchetta di Caglio [] si lascia la stradiana che proseguendo verso dx conduce al Rifugio Riella, e si percorre un sentiero a sx in ripida salita; si percorre l'ultimo tratto della cresta erbosa che conduce alla cima al Monte Palanzone, inizialmente su prato e poi in un bosco di faggi [ ]. Arrivati a un pianoro [] č possibile riprendere fiato, qui č posto un monumento a ricordo dei membri del soccorso alpino precipitati con un elicottero durante una esercitazione [ ]; superato il monumento si sale un'ultimo tratto erboso [], e poi in piano si arriva sulla cima (1436 mt.) [ ].
Il ritorno č possibile farlo sul tracciato dell'andata, oppure seguendo la stradina agro-silvo-pastorale.
tutti i diritti riservati © acweb-2004.it