Dall'Alpe del Vicerč al Pizzo dell'Asino e al Monte Palanzone
mappa CMTL: [].
mappa Google: [].
traccia gps - un po' dopo l'inizio la traccia č confusa e contorta, segno di una pessima presenza di segnale gps. partenza: dall'Alpe del Vicerč [].
parcheggio: gratuito, e ampio, ma nei giorni festivi molto affollato.
statistica: [].
note: facile itinerario e anche riposante, solo la parte finale di salita della cresta sud del Monte Palanzone č un po' faticosa.
itinerario: seguendo le indicazioni si percorre una strada asfaltata [] sino al rifugio Cacciatori, da qui in poi la circolazione č vietata ai mezzi motorizzati. La stradina č sterrata, ma nei punti in pendenza il fondo č stato cementato. Durante il percorso sono presenti panchine per la sosta e fontanelle []. Si prosegue in salita in un bosco di faggi e betulle []; al termine di questa prima salita si ritorna a camminare su sterrato e si procede quasi in piano []. Un secondo tratto di salita su fondo in cemento [], ma il tratto č breve la strada di nuovo spiana e si percorre un tratto in pineta []. Dopo una curva a sx si prosegue tra faggi, betulle e alberelli [], poi si ritorna a salire su un tratto cementato []; alla sinistra, presso una ampia curva all'esterno della quale c'č una staccionata di legno č presente una croce e una targa []. Ora si affronta una pių lunga salita che porta alla Capanna Mara (1125 mt.) [], prima di raggiungerla la strada gira a sx con segnavia che indicano: Bocchetta di Lemna a ore 0.05, Bocchetta di Palanzo a ore 0.45, Rifugio Palanzone a ore 1. Alla Capanna Mara attraversare lo spiazzo antistante e salire verso l'asta porta bandiera [], girando a sx inizia il sentiero [] che in breve conduce alla Bocchetta di Lemna (1115 mt.). Alla bocchetta incrociano molti itinerari, comunque una palina segnavia li identifica permettendo di non commettere errori []. Alla bocchetta si segue l'indicazione per Bocchetta di Palanzo/Monte Palanzone [], poi dopo una curva a sx c'č un bivio, sulla sx inizia il sentiero che porta alla cima del Pizzo dell'Asino (1272 mt.) []. Lo si percorre, inizialmente nel bosco [], con prati fioriti [ [ []; a metā salita si esce dal bosco si percorre l'ultimo tratto della cresta [] verso la cima dalla quale si ha una visione del territorio circostante []. Ora si affronta una breve discesa [] e si raggiunge la Bocchetta di Palanzo []. Inizia ora, la non lunga, ma faticosa salita della cresta sud del Monte Palanzone; si sale l'ampia cresta erbosa in un sentiero terroso scavato dall'acqua [] e si arriva a una spalle dalla quale č visibile la seconda tratta della salita [], e si arriva in cima (1434 mt.) [].